Presentazione
Il progetto, rivolto alle classi quarte e quinte, rientra nel curriculum di educazione civica e alla cittadinanza.
Viene promosso dalla Fondazione Caritro con il patrocinio di Iprase e realizzato dagli insegnanti delle nostre scuole che si stanno formando attraverso i corsi dell’associazione Media Educazione Comunità.
Il progetto sperimentale punta ad estendere alle classi quarte e quinte della primaria la metodologia di lavoro già sperimentata con efficacia con il progetto "Patentino per lo Smartphone" per rispondere al costante anticipo con cui gli studenti accedono alle nuove tecnologie e coinvolgere la comunità educante nella sfida dell’educazione alla cittadinanza digitale.
Nel periodo di novembre dicembre 2025 gli insegnanti delle classi interessate affronteranno la formazione a loro dedicata.
Ogni Consiglio di Classe, poi, sceglierà in autonomia il periodo in cui svolgere l'attività con gli alunni.
Presumibilmente tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio 2026 si terrà un incontro online di formazione per le famiglie delle alunne e degli alunni coinvolti.
I contenuti
Elemento di novità sarà il filo narrativo e l'utilizzo del linguaggio del fumetto che accompagnerà i 4 nuclei tematici trattati rispettivamente nei 4 moduli formativi che saranno svolti in classe:
- Come funziona Internet
Come e perché è nato Internet? Perché è così importante? Quali le opportunità, quali le regole e i rischi conoscere?
- Sicurezza informatica
Virus, Hacker, Fake News e pubblicità insistenti: come proteggere i propri dati, dispositivi e riconoscere truffe e false informazioni.
- Empatia digitale
Per riflettere sulla difficoltà di comunicare attraverso uno schermo rispettando le emozioni e i sentimenti degli altri
- Benessere Digitale
Strategie, consigli e attività per gestire il tempo davanti agli schermi, tutelando relazioni, passioni e prevenire le dipendenze digitali