Descrizione
In continuità con quanto realizzato attraverso il Progetto “Scuola e molto altro? Scuola è molto altro!”, il Progetto “La scuola è sempre di più” (DM 19/2024) è finalizzato alla prosecuzione degli interventi volti al recupero e alla piena inclusione di tutti gli studenti frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo Mori. Tramite una serie di azioni, rientranti fra quelle previste dal PNRR, l'istituto intende dunque proseguire il percorso intrapreso e rafforzare ulteriormente un contesto educativo che possa promuovere il successo formativo degli studenti, in particolare di coloro i quali manifestano maggiori difficoltà e rischio di dispersione, attraverso l'attuazione di iniziative didattiche atte a potenziare le competenze di base, rafforzare le inclinazioni e i talenti, promuovere l'inclusione sociale. Nel rispetto del principio di continuità con le azioni che il nostro istituto ha promosso e promuove ai fini dell'inclusione, e che ha rafforzato dal momento in cui sono state attivate le azioni riconducibili al DM 170/2022, si proseguirà dunque attraverso l’individuazione degli studenti che maggiormente necessitano degli interventi per poi proseguire con la personalizzazione dei percorsi in base alle reali esigenze emerse. Questo processo, così come già accade con quanto la scuola ha attivato e sta attivando, avrà anche lo scopo di rafforzare ulteriormente l'identità della comunità scolastica, favorendo sempre più la collaborazione e il confronto, lo scambio di buone pratiche, la contaminazione positiva a livello pedagogico, la consapevolezza delle modalità organizzative e delle potenzialità che scaturiscono dalle sinergie con le risorse presenti sul territorio. In base a quanto è stato ritenuto più funzionale in fase di attuazione del DM 170/2022, e alla luce delle conseguenti modifiche apportate appunto in fase di attuazione, si ritiene utile pianificare le seguenti azioni: interventi su singoli alunni, con attività di counseling, coaching e tutoraggio finalizzati prevalentemente alla motivazione, al rinforzo delle competenze di base e delle soft skills, personalizzando gli interventi a seconda dei bisogni di ognuno; interventi su piccoli gruppi di studenti (3+) di diversa tipologia in base all'utenza, finalizzati al supporto degli alunni con DSA in rapporto all'utilizzo degli strumenti compensativi e di coloro che necessitano di un potenziamento delle abilità di base. A seconda della tipologia dei percorsi, gli stessi verranno erogati da uno o più adulti di riferimento e sarà possibile avvalersi sia di personale docente della scuola, sia di esperti esterni, a seguito di opportuna valutazione dei requisiti professionali richiesti per le diverse tipologie di attività.